Developmental Aspects in Learning to Write (eBook)

Developmental Aspects in Learning to Write (eBook)

Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Tolchinsky L.
Editore: Springer
Collana: Studies in Writing
Codice EAN: 9789401007344
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Developmental Perspectives on Writing LILIANA TOLCHINSKY University of Barcelona, Spain The advent of the sixties is considered a crucial moment for the discovery of writing as an object worthy of intellectual inquiry (Havelock, 1986). A number of books, which came out in that decade, set the stage for this turn-to-writing. One of them was the Preface to Plato by Eric Havelock. This book, published in 1963, was to become a milestone in the discovery of literacy as a field of research (Bockheimer, 1998). Havelock (1986) referred to three more works that came out at the same time, and Bockheimer suggested adding other publications; for example La pensee sau vage by Levi Strauss (1962); The consequences of literacy by Jack Goody and Ian Watt (1963) and La geste et la parole by Laroi -Gourham (1964/65). The authors of these books were anthropologists, philosophers and sociologists who coincided in highlighting the significance of writing for human development and, more specifically, for language development. They maintained that many insti tutions, ideas, beliefs, opinions and convictions of the Western world were a by product of an 'alphabetized mind'. Writing was for them one of the pillars of subjec tivity, responsible for the rise of consciousness, for our conception of words and for our notion of true and false. Amazingly linguists, psycho linguists, psychologists and educators did not participate in the turn-to-writing. The firstl, did not give any atten- 1 There were some exceptions to this generalization.