Issues in Contemporary Philosophy of Religion (eBook)

Issues in Contemporary Philosophy of Religion (eBook)

Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Thomas Long Eugene
Editore: Springer
Collana: Studies in Philosophy and Religion
Codice EAN: 9789401005166
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This collection of original articles, written by leading contemporary European and American philosophers of religion, is presented in celebration of the publication of the fiftieth volume of the International Journal for Philosophy of Religion. Following the Editor's Introduction, John Macquarrie, Adriaan Peperzak, and Hent de Vries take up central themes in continental philosophy of religion. Macquarrie analyzes postmodernism and its influence in philosophy and theology. Peperzak argues for a form of universality different from that of modern philosophy, and de Vries analyzes an intrinsic and structural relationship between religion and the media. The next three essays discuss issues in analytic philosophy of religion. Philip Quinn argues that religious diversity reduces the epistemic status of exclusivism and makes it possible for a religious person to be justified while living within a pluralistic environment. William Wainwright plumbs the work of Jonathan Edwards in order to better understand debates concerning freedom, determinism, and the problem of evil, and William Hasker asks whether theological incompatibilism is less inimical to traditional theism than some have supposed. Representing the Thomist tradition, Fergus Kerr challenges standard readings of Aquinas on the arguments for the existence of God. David Griffin analyzes the contributions of process philosophy to the problem of evil and the relation between science and religion. Illustrating comparative approaches, Keith Ward argues that the Semitic and Indian traditions have developed a similar concept of God that should be revised in view of post-Enlightenment theories of the individual and the historical. Keith Yandell explores themes in the Indian metaphysical tradition and considers what account of persons is most in accord with reincarnation and karma doctrines. Feminist philosophy of religion is represented in Pamela Anderson's article, in which she argues for a gender-sensitive and more inclusive approach to the craving for infinitude.