Mao Tse-Tung’s Theory of Dialectic (eBook)

Mao Tse-Tung’s Theory of Dialectic (eBook)

F.Y.K. Soo
F.Y.K. Soo
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Sovietica
Codice EAN: 9789400983892
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The year 1979 ushered in a new phase in China's long and continuous revolu tion. Currently, this new phase is being symbolically referred to, by the Chinese leaders themselves, as the 'New Long March' (a continuation of the legendary and historical Long March) in terms of modernization, which comprises the Four Modernizations: Agriculture, Industry, Science and Technology, and Military Defense. Such an all-encompassing attempt at modernization may appear, to some at least, to be something new, or may indicate a radical shift in her policy. But upon closer examination, this decision seems only to reflect an historical continuity in terms of the two major long-term goals of the Chinese Revolution: 'national independence' and 'modernization' (or 'industrialization'). The former would make China strong; the latter, wealthy. For, ever since the Opium War in 1840 and throughout the Revolutions of 1911 and 1949, China has always pursued these two revolutionary goals, though with different emphases at different times. This has been especially true during the past three decades as this twofold goal has dictated all of China's important policies, both domestic and foreign. In other words, while the concrete policies may have appeared to be lacking in unity at times, they have been formulated with the specific intent of achieving national independence and modernization. From this perspective, the New Long March marks the passage of post-Mao China beyond the transition of succession toward the continued pursuit of the same revolutionary goals.