Science Policy, Ethics, and Economic Methodology (eBook)

Science Policy, Ethics, and Economic Methodology (eBook)

Kristin Shrader Frechette
Kristin Shrader Frechette
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789400964495
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

If indeed scientists and technologists, especially economists, set much of the agenda by which the future is played out, and I think they do, then the student of scientific methodology and public ethics has at least three options. He can embrace certain scientific methods and the value they hold for social decisionmaking, much as Milton Friedman has accepted neoclassical econom ics. Or, he can condemn them, regardless of their value, much as Stuart Hampshire has rejected risk-cost-benefit analysis (RCBA). Finally, he can critically assess these scientific methods and attempt to provide solutions to the problems he has uncovered. As a philosopher of science seeking the middle path between uncritical acceptance and extremist rejection of the economic methods used in policy analysis, I have tried to avoid the charge of being "anti science". Fred Hapgood, in response to my presentation at a recent Boston Colloquium for the Philosophy of Science, said that my arguments "felt like" a call for rejection of the methods of risk-cost-benefit analysis. Not so, as Chapter Two of this volume should make eminently clear. All my criticisms are construc tive ones, and the flaws in economic methodology which I address are uncovered for the purpose of suggesting means of making good techniques better. Likewise, although I criticize the economic methodology by which many technology assessments (TA's) and environmental-impact analyses (EIA's) have been used to justify public projects, it is wrong to conclude that I am anti-technology.