The Totalizing Act: Key to Husserl’s Early Philosophy (eBook)

The Totalizing Act: Key to Husserl’s Early Philosophy (eBook)

J.K. Cooper-Wiele
J.K. Cooper-Wiele
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Phaenomenologica
Codice EAN: 9789400922594
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Origins of Husserl's Totalizing Act At noon on Monday, October 24th, 1887, Dr. Edmund G. Husserl defended the dissertation that would qualify him as a university lecturer at Halle. Entitled "On the Concept of Number," it was written under Carl Stumpf who, like Husserl, had been a student of Franz Brentano. In this, his first published philosophical work, Husserl sought to secure the foundations of mathematics by deriving its most fundamental concepts from psychical acts.! In the same year, Heinrich Hertz published an article entitled, "Con cerning an Influence of Ultraviolet Light on the Electrical Discharge." The article detailed his discovery of a new "relation between two entirely different forces," those of light and electricity. Hermann von Helmholtz, whose theory guided Hertz's initial research, called it the "most important physical discovery of the century," and Hertz became an immediate sensation. He lectured on his discovery in 1889 before a general session of the German Association meeting in Heidelberg. In this lecture that, as he wrote beforehand to Emil Cohn, he was deter mined should not be "entirely unintelligible to the laity," Hertz explained that light ether and electro-magnetic forces were interdependent. He went on to tell his audience that they need not expect their senses to grant them access to these phenomena. Indeed, he said, the latter are not only insusceptible of sense perception, but are false from the standpoint of the senses.