Schrödinger’s Philosophy of Quantum Mechanics (eBook)

Schrödinger’s Philosophy of Quantum Mechanics (eBook)

Michael Bitbol
Michael Bitbol
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Boston Studies in the Philosophy and History of Science
Codice EAN: 9789400917729
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is the final outcome of two projects. My first project was to publish a set of texts written by Schrodinger at the beginning of the 1950's for his seminars and lectures at the Dublin Institute for Advanced Studies. These almost completely forgotten texts contained important insights into the interpretation of quantum mechanics, and they provided several ideas which were missing or elusively expressed in SchrOdinger's published papers and books of the same period. However, they were likely to be misinterpreted out of their context. The problem was that current scholarship could not help very much the reader of these writings to figure out their significance. The few available studies about SchrOdinger's interpretation of quantum mechanics are generally excellent, but almost entirely restricted to the initial period 1925-1927. Very little work has been done on Schrodinger's late views on the theory he contributed to create and develop. The generally accepted view is that he never really recovered from his interpretative failure of 1926-1927, and that his late reflections (during the 1950's) are little more than an expression of his rising nostalgia for the lost ideal of picturing the world, not to say for some favourite traditional picture. But the content and style of Schrodinger's texts of the 1950's do not agree at all with this melancholic appraisal; they rather set the stage for a thorough renewal of accepted representations. In order to elucidate this paradox, I adopted several strategies.