Tau-p: a plane wave approach to the analysis of seismic data (eBook)

Tau-p: a plane wave approach to the analysis of seismic data (eBook)

Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Stoffa P.L
Editore: Springer
Collana: Modern Approaches in Geophysics
Codice EAN: 9789400908819
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In exploration seismology, data are acquired at multiple source and receiver posi tions along a profile line. These data are subsequently processed and interpreted. The primary result of this process is a subsurface image of the exploration target. As part of this procedure, additional information is also obtained about the subsurface material properties, e.g., seismic velocities. The methods that are employed in the acquisition and processing of exploration seismic data are internally consistent. That is, principally near vertical incidence seismic waves are generated, recorded and subsequently imaged. The data processing methods commonly used are based upon a small angle of incidence approximation, thus making the imaging problem tractable for existing data processing technology. Although tremendously successful, the limitations of this method are generally recognized. Current and future exploration goals will likely require the use of additional seismic waves, i.e., both compressional and shear precritical and postcritical reflections and refractions. Also, in addition to making better use of seismic travel times, recent efforts to directly incorporate seismic amplitude variations show that the approach may lead to a better understanding of subsurface rock properties. In response to more demanding exploration goals, recent data acquisition techniques have improved significantly by increasing the spatial aperture and incorporating a large number of closely spaced receivers. The need for better subsurface resolution in depth and position has encouraged the use of 240, 512, and even 1024 recorded data channels with receiver separations of 5 to 25 m.