Muslims and the New Information and Communication Technologies (eBook)

Muslims and the New Information and Communication Technologies (eBook)

Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Hoffmann Thomas; Larsson Göran
Editore: Springer
Collana: Muslims in Global Societies Series
Codice EAN: 9789400772472
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume deals with the so-called new Information and Communication Technologies (ICT) and their interrelationship with Muslims and the interpretation of Islam. This volume taps into what has been labelled Media Studies 2.0, which has been characterized by an intensified focus on everyday meanings and ‘lay’ users – in contrast to earlier emphases on experts or self-acclaimed experts. This lay adoption of ICT and the subsequent digital ‘literacy’ is not least noticeable among Muslim communities. According to some global estimates, one in ten internet users is a Muslim. This volume offers an ethnography of ICT in Muslim communities. The contributors to this volume also demonstrate a new kind of moderation with regard to more sweeping and avant-gardistic claims, which have characterized the study of ICT previously. This moderation has been combined with a keen attention to the empirical material but also deliberations on new quantitative and qualitative approaches to ICT, Muslims and Islam, for instance the digital challenges and changes wrought on the Qur’an, Islam’s sacred scripture. As such this volume will also be relevant for people interested in the study of ICT and the blooming field of digital humanities. Scholars of Islam and the Islamic world have always be engaged and entangled in their object of study. The developments within ICT have also affected how scholars take part in and influence public Islamic and academic discussions. This complicated issue provides basis for a number of meta-reflexive studies in this volume. It will be essential for students and scholars within Islamic studies but will also be of interest for anthropologists, sociologists and others with a humanistic interest in ICT, religion and Islam.