Hume's Critique of Religion: 'Sick Men's Dreams' (eBook)

Hume's Critique of Religion: 'Sick Men's Dreams' (eBook)

O'Brien DanBailey Alan
O'Brien DanBailey Alan
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: The New Synthese Historical Library
Codice EAN: 9789400766150
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this volume, authors Alan Bailey and Dan O’Brien examine the full import of David Hume’s arguments and the context of the society in which his work came to fruition. They analyze the nuanced natured of Hume's philosophical discourse and provide an informed look into his position on the possible content and rational justification of religious belief. The authors first detail the pressures and forms of repression that confronted any 18th century thinker wishing to challenge publicly the truth of Christian theism. From there, they offer an overview of Hume's writings on religion, paying particular attention to the inter-relationships between the various works. They show that Hume's writings on religion are best seen as an artfully constructed web of irreligious argument that seeks to push forward a radical outlook, one that only emerges when the attention shifts from the individual sections of the web to its overall structure and context. Even though there isno explicit denial in any of Hume's published writings or private correspondence of the existence of God, the implications of his arguments often seem to point strongly towards atheism. David Hume was one of the leading British critics of Christianity and all forms of religion at a time when public utterances or published writings denying the truth of Christianity were liable to legal prosecution. His philosophical and historical writings offer a sustained and remarkably open critique of religion that is unmatched by any previous author writing in English. Yet, despite Hume’s widespread reputation amongst his contemporaries for extreme irreligion, the subtle and measured manner in which he presents his position means that it remains far from clear how radical his views actually were.