The Asteroid Impact Connection of Planetary Evolution (eBook)

The Asteroid Impact Connection of Planetary Evolution (eBook)

Andrew Y. Glikson
Andrew Y. Glikson
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: SpringerBriefs in Earth Sciences
Codice EAN: 9789400763289
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

When in 1981 Louis and Walter Alvarez, the father and son team, unearthed a tell-tale Iridium-rich sedimentary horizon at the 65 million years-old Cretaceous-Tertiary boundary at Gubbio, Italy, their find heralded a paradigm shift in the study of terrestrial evolution. Since the 1980s the discovery and study of asteroid impact ejecta in the oldest well-preserved terrains of Western Australia and South Africa, by Don Lowe, Gary Byerly, Bruce Simonson, Scott Hassler, the author and others, and the documentation of new exposed and buried impact structures in several continents, have led to a resurgence of the idea of the catastrophism theory of Cuvier, previously largely supplanted by the uniformitarian theory of Hutton and Lyell. Several mass extinction of species events are known to have occurred in temporal proximity to large asteroid impacts, global volcanic eruptions and continental splitting. Likely links are observed between asteroid clusters and the 580 Ma acritarch radiation, end-Devonian extinction, end-Triassic extinction and end-Jurassic extinction. New discoveries of 3.5 – 3.2 Ga-old impact fallout units in South Africa have led Don Lowe and Gary Byerly to propose a protracted prolongation of the Late Heavy Bombardment (3.95-3.85 Ga) in the Earth-Moon system. Given the difficulty in identifying asteroid impact ejecta units and buried impact structures, it is likely new discoveries of impact signatures are in store, which would further profoundly alter models of terrestrial evolution. .