The Economy of Recognition (eBook)

The Economy of Recognition (eBook)

Carlos Hoevel
Carlos Hoevel
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Ethical Economy
Codice EAN: 9789400760585
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Introducing an alternative philosophical foundation to the study of economics, this book explains and adopts the perspective of the Italian philosopher Antonio Rosmini (1797-1855), whose interpretation of economic action was fundamentally at odds with the prevailing and all-conquering utilitarianism of modernity. Rosmini, one of the most important Italian and Catholic philosophers of the modern age, eschewed the traditional concepts of subjectivism and individualism at the core of the utilitarian thesis, prefiguring today’s critique of ‘autistic economics’ with his assertion that micro-economic formulae consecrating the ‘maximization of utility’ derive not from scientific principles or even hypotheses, but from uncritically adopted philosophical ideas. It was an assault on the determinism he perceived as the fatal flaw in accepted economic theory. Rosmini’s notion of human and economic action, based on human beings’ ‘personal’ capacities for objective knowledge, truth recognition, moral goodness and happiness, deeply transform the meaning of central economic activities such as labour, wealth creation and consumption, and become crucial factors in any analysis of the operation of the economy. After introducing the fundamentals of Rosmini’s thought, the author details the theoretical and institutional features of utilitarian economics, tracing their influence on social norms. He juxtaposes these with Rosmini’s alternative philosophy which places the concept of social justice at its heart, and which attempts to establish a framework for relations between the public and private realms. The contemporary case is then made for adopting Rosmini’s principles, thus changing an economic paradigm widely held to be unassailable. The fruit of unprecedented and systematic research on Rosmini’s economic ideas, this volume offers a detailed conceptual framework to guide alternative approaches to conventional neoclassical economics.