Transformations in Research, Higher Education and the Academic Market (eBook)

Transformations in Research, Higher Education and the Academic Market (eBook)

Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Rider Sharon; Hasselberg Ylva; Waluszewski Alexandra
Editore: Springer
Collana: Higher Education Dynamics
Codice EAN: 9789400752498
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume tackles head-on the controversy regarding the tensions between the principles underlying Academe on the one hand, and the free market on the other. Its outspoken thesis posits that seemingly irresistible institutional pressures are betraying a core principle of the Enlightenment: that the free pursuit of knowledge is of the highest value in its own right. As ‘market principles’ are forced on universities, inducing a neoteric culture of ‘managerialism’, many worry that the very characteristics that made European higher education in particular such a success are being eroded and replaced by ideological opportunism and economic expediency. Richly interdisciplinary, the anthology explores a wealth of issues such as the phenomenon of bibliometrics (linking an institution’s success to the volume and visibility of publications produced). Many argue that the use of such indicators to measure scientific value is inimical to the time-consuming complexities of genuine truth-seeking. A number of the greatest discoveries and innovations in the history of science, such as Newton’s laws of mechanics or the Mendelian laws of inheritance, might never have seen the light of day if today’s system of determining and defining the form and content of science had dominated. With analytical perspectives from political science, economics, philosophy and media studies, the collection interrogates, for example, the doctrine of graduate employability that exerts such a powerful influence on course type and structure, especially on technical and professional training. In contrast, the liberal arts must choose between adaptation to the dictates of employability strategies or wither away as enrollments dwindle and resources evaporate. Research projects and aims have alsobecome an area of controversy, with many governments now assessing the value of proposals in terms of assumed commercial benefits. The contributors argue that these changes, as well as ‘reforms’ in the managerial and administrative structures in tertiary education, constitute a radical break with the previous ontology of science and scholarship: a change in its very character, and not merely its form. It shows that the ‘scientific thinking’ students, researchers, and scholars are encouraged to adopt is undergoing a rapid shift in conceptual content, with significant consequences not only for science, but also for the society of which it is a part.