Disassembling and Decolonizing School in the Pacific (eBook)

Disassembling and Decolonizing School in the Pacific (eBook)

David W. Kupferman
David W. Kupferman
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Contemporary Philosophies and Theories in Education
Codice EAN: 9789400746732
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Schooling in the region known as Micronesia is today a normalized, ubiquitous, and largely unexamined habit. As a result, many of its effects have also gone unnoticed and unchallenged. By interrogating the processes of normalization and governmentality that circulate and operate through schooling in the region through the deployment of Foucaultian conceptions of power, knowledge, and subjectivity, this work destabilizes conventional notions of schooling’s neutrality, self-evident benefit, and its role as the key to contemporary notions of so-called political, economic, and social development. This work aims to disquiet the idea that school today is both rooted in some distant past and a force for decolonization and the postcolonial moment. Instead, through a genealogy of schooling, the author argues that school as it is currently practiced in the region is the product of the present, emerging from the mid-1960s shift in US policy in the islands, the very moment when the US was trying to simultaneously prepare the islands for putative self-determination while producing ever-increasing colonial relations through the practice of schooling. The work goes on to conduct a genealogy of the various subjectivities produced through this present schooling practice, notably the student, the teacher, and the child/parent/family. It concludes by offering a counter-discourse to the normalized narrative of schooling, and suggests that what is displaced and foreclosed on by that narrative in fact holds a possible key to meaningful decolonization and self-determination.