Advances in Mitochondrial Medicine (eBook)

Advances in Mitochondrial Medicine (eBook)

Prezzo:
€ 187,19
Compra EPUB
Prezzo:
€ 187,19
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Scatena Roberto; Giardina Bruno; Bottoni Patrizia
Editore: Springer
Collana: Advances in Experimental Medicine and Biology
Codice EAN: 9789400728691
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mitochondria are far more than the “powerhouse” of the cell as they have classically been described. In fact, mitochondria biological activities have progressively expanded to include not only various bioenergetic processes but also important biosynthetic pathways, calcium homeostasis and thermogenesis, cell death by apoptosis, several different signal transduction pathways mainly related to redox control of gene expression and so on. This functional and structural complexity may undergo important derangements so to justify the definition of ‘mitochondrial medicine’, which should include all the clinical consequences of congenital or acquired mitochondrial dysfunctions. There are actually a growing number of studies which assign a significant pathogenic role to damaged mitochondria in different diseases: ischemia/reperfusion injury, neurodegenerative diseases, cancer with its dramatic sequelae (i.e, metastasis), metabolic syndrome, hyperlipidemias, just to mention a few of the most important pathologies. In this context, a further aspect that should not be disregarded is the interaction of pharmacological agents with mitochondria, not only in regard of the toxicological aspects but, above all, of the potential therapeutic applications. In fact, it is interesting to note that, while the properties of different so-called “mitoxicants” are well-known, the subtle linkages between drugs and mitochondria is still in need of a real pharmacological and therapeutic control at the clinical level. This lack of consideration can often lead to an underestimation of unwanted toxic effects but also of desirable therapeutic activities. A reevaluation of the potential clinical role of mitochondria could give a new light on some yet obscure aspects of human pathophysiology.