The Truth Pill (eBook)

The Truth Pill (eBook)

Reddy Thikkavarapu PrashantSingh Thakur Dinesh
Reddy Thikkavarapu PrashantSingh Thakur Dinesh
Prezzo:
€ 12,39
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,39
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: S&S India
Codice EAN: 9789392099229
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Since 2004, when the fraud at Ranbaxy, the largest Indian pharmaceutical company at the time first came to light, the Indian pharmaceutical industry and clinical research organizations have been rocked by a series of scandals after investigations by American and European drug regulators. While the West has responded to concerns about quality of “Made in India” medicine by blocking exports from many Indian pharmaceutical companies, the Indian government responded not with regulatory reform but conspiracy theories about “vested interests” working against India. More worryingly, the Indian state has also turned a blind eye to a far more serious quality crisis in its domestic pharmaceutical market. At times, these quality issues manifest themselves in the deaths of Indian citizens as happened in early 2020 when 11 children died in Jammu because of adulterated cough syrup. On other occasions, a dodgy drug approval process has led to the Indian regulator approving sales of drugs that have never been approved by regulators in the developed markets. The result is not just poor health outcomes but outsize profits for pharmaceutical companies manufacturing medicines that have never been validated through scientifically rigorous clinical trials for therapeutic evidence. These twin crises, in both the domestic and export markets, is because India has either outdated regulations or no regulations in some areas. Even the outdated regulations are enforced with kids gloves by drug inspectors and judicial magistrates who are ready to forgive even those whose drugs are found to contain barely any active ingredient or dangerously high levels of bacterial endotoxins. In a race for growth of the pharmaceutical industry, the Indian state has sacrificed scientific rigour and ignored the basic principles of public health. Given India’s position as the pharmacy of the developing world, the failure of the Indian state is a problem for not just India but most of the developing world. This timely, important and compelling book based on deep research, questions and analyzes the actions of the institutions that are responsible for the safety and efficacy of the Indian drug supply in the context of the historical evolution of the Drugs Act 1940 from pre-Independence India to the present day. The future of Indian public health lies in responding to the issues raised in this book.