The Hay House Book of Cinema that Heals (eBook)

The Hay House Book of Cinema that Heals (eBook)

Ashok Raj
Ashok Raj
Prezzo:
€ 3,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Hay House LLC
Codice EAN: 9789384544140
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A unique volume that highlights – tellingly and poignantly – how the impact of the Hindi film over the decades has played a significant role in trying to bring together people belonging to different faiths and different strata of society. Covering a vast time span from the silent era to the present, this work focuses on Hindi cinema’s attempts at promoting harmony and trust among various religions, communities and ethnic groups, while performing its basic function of entertaining the viewers. It identifies appropriate situations and characters in select films – such as Padosi (1941), Hum Ek Hain (1946), Mughal-e-Azam (1960), Dharamputra (1961), Amar Akbar Anthony (1977), Ghulam-e-Musthafa (1997), Lagaan (2001) and Veer-Zara (2004) – and describes how positive messages have been articulated through them. It also examines the response of the film makers to the changes that have been taking place over the years in society vis-à-vis the communal milieu in the country and their contribution towards making a cinema that heals. Ever since its inception a century ago, Indian cinema, far more than other popular cultural medium, has consistently taken up highly appealing and socially relevant interpretations of popular religious beliefs and customs. It has often attempted to ensure that the audiences identified themselves with the characters as they enacted their roles on screen. This cinema, though dominated by love stories and romantic escapism, has, occasionally, sent out a powerful message against age-old religious orthodoxy and outdated traditions by emphasizing that such factors have caused tremendous social tensions and suffering. In a very significant way, Indian cinema has tried to systematically break down religious and other barriers (say, ethnic, language, caste and class) and has endeavoured to engender an egalitarian society despite numerous obstacles. Here is a work that all readers, film buffs or not, will find stimulating, engrossing and informative.