A Life in Urdu (eBook)

A Life in Urdu (eBook)

Prezzo:
€ 40,34
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,34
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Curatore: Molteno Marion
Editore: OUP India
Codice EAN: 9789354974342
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book brings together writing by Ralph Russell, the eminent 20th century scholar of Urdu, which illuminates his life-long engagement with Urdu speakers and their literature. It showcases his lifelong commitment to Urdu as a language, a history, and culture. Written in his lively, accessible style, it provides a unique introduction for those new to Urdu literature, and unusual insights for those familiar with it. Each piece contributes something different - taken together, they reflect his masterful engagement with Urdu prose and poetry, his championing of the language against colonial neglect of Indian literatures, and the warmth of his interactions with Urdu speakers of all backgrounds. The essays contained in this volume cover sweeping ground – highlighting major writers and their works, discussing both classical and unconventional “popular” genres, teasing out secrets in Ghalib’s ghazals, analysing the burdens of colonialism and Partition, and engaging with the role of Islam in Urdu literature. Russell shares his insights in a way that draws the reader in, deftly entwining intellectual arguments with personal encounters. Part 1 is autobiographical, describing how he first came in contact with Urdu speakers when conscripted into the Indian Army during World War 2; and later encounters, which portray his warm character and his interest in people. Part 2 gives essays on key figures in Urdu literature, reflecting his personal interests. Poets of the 18th & 19th Centuries, early novelists, popular literature, memoirs by remarkable women. Russell is best known as an authority on Ghalib, and one essay describes his approach to translating Ghalib’s ghazals. Part 3 has essays on language and literary history, characterised by his combination of meticulous scholarship with a broad understanding of social and political contexts. The Foreword by Marion Molteno, his student and editor, and now his literary executor, introduces readers to his life and work. The Afterword brings together appreciations by some of the hundreds of people who were influenced by him.