In Hard Times (eBook)

In Hard Times (eBook)

Joshi ManojGautam NishthaSwami Praveen
Joshi ManojGautam NishthaSwami Praveen
Prezzo:
€ 9,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Bloomsbury India
Codice EAN: 9789354359828
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Since the mid-1990s, Indian thinking on national security has been based on the assumption that the country would progress on a growth trajectory sufficient to modernise its defence capacities and thereby enable some form of parity with a rising China. The reality has been otherwise. China's spectacular growth – and accompanying military modernisation – has hugely outpaced that of India while the Indian military modernisation has moved fitfully. In the past several years, budgets have committed less than 2 per cent of GDP –the lowest levels since the war of 1962 – for the military. Even if spending were to rise to 3 per cent, little funding would be available for modernisation after allowing for rising pensions, salaries and other components of the budget. Put simply, the authors state, India needs a national security strategy for hard times. It would be a strategy grounded in reality – India's priority has to be the raising of vast numbers of its people out of abject poverty, even if the strategies of countries like China and the United States, economically more developed, can aim at being global powers. In Hard Times is an important collection that highlights the major challenges India confronts and the ways they can be tackled, especially in the light of the upheavals caused by the COVID-19 pandemic. Its contributors include former military officers, including Admiral Arun Prakash and Lt Gen. D.S. Hooda, whose views have helped shape discussions on strategy, as well as commentators such as Dr Sanjaya Baru. Experience tells us that in war it's often the smarter side that wins, not the stronger one. These essays point us in that direction.