Doolally Sahib and the Black Zamindar (eBook)

Doolally Sahib and the Black Zamindar (eBook)

M. J. Akbar
M. J. Akbar
Prezzo:
€ 17,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Bloomsbury India
Codice EAN: 9789354355288
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In July 1765 Robert Clive, in a letter to Sir Francis Sykes, compared Gomorrah favourably to Calcutta, then capital of British India. He wrote: 'I will pronounce Calcutta to be one of the most wicked places in the Universe.' Drawing upon the letters, memoirs and journals of traders, travellers, bureaucrats, officials, officers and the occasional bishop, Doolally Sahib and the Black Zamindar is a chronicle of racial relations between Indians and their last foreign invaders, sometimes infuriating but always compelling. A multitude of vignettes, combined with insight and analysis, reveal the deeply ingrained conviction of 'white superiority' that shaped this history. How deep this conviction was is best illustrated by the fact that the British abandoned a large community of their own children because they were born of Indian mothers. The British took pride in being outsiders, even as their exploitative revenue policy turned periodic drought and famine into horrific catastrophes, killing impoverished Indians in millions. There were also marvellous and heart-warming exceptions in this extraordinary panorama, people who transcended racial prejudice and served as a reminder of what might have been had the British made India a second home and merged with its culture instead of treating it as a fortune-hunter's turf. The power was indisputable-the British had lost just one out of 18 wars between 1757 and 1857. Defeated repeatedly on the battlefield, Indians found innovative and amusing ways of giving expression to resentment in household skirmishes, social mores and economic subversion. When Indians tried to imitate the sahibs, they turned into caricatures; when they absorbed the best that the British brought with them, the confluence was positive and productive. But for the most part, subject and ruler lived parallel lives. From the celebrated writer of the bestselling Gandhi's Hinduism: the Struggle Against Jinnah's Islam comes this extensively researched and utterly engrossing book, which is easy to pick up and difficult to put down.