Master of Arts (eBook)

Master of Arts (eBook)

Tulsi Badrinath
Tulsi Badrinath
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Hachette India
Codice EAN: 9789350096116
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

V.P. Dhananjayan was one of the first men to make a successful career as a Bharata Natyam dancer. In the late sixties, when he made this choice, Bharata Natyam – the classic dance form that Rukmini Devi helped evolve from the dance of the devadasis – was almost exclusively the domain of women. In making Bharata Natyam his profession, Dhananjayan had to create a space for his dance where none existed. It is only recently, in the relatively short span of the past seventy years, and to a great extent because of the creative efforts of versatile and innovative dancers like Dhananjayan, that greater number of men have performed Bharata Natyam as men, without needing to dress as women to appear on stage. As Dhananjayan’s student for nearly forty years now, and a trained dancer herself, the author, Tulsi Badrinath, chronicles the story of his brilliant life in dance with the insight of one who understands each nuance of it. Weaving her own life-long passion for Bharata Natyam with his remarkable story, she brings to light the difficulties faced by a male dancer in establishing himself in what was thought to be a somewhat unrespectable profession, and tells the compelling story of his life with empathy and understanding. Writing of his years in Kalakshetra and his departure from it; of the deep love that blossomed between him and his wife, Shanta, and the incredible dance partnership they forged, making them famous as The Dhananjayans; of his international collaborations with Ravi Shankar; and of his ability, as guru and teacher, to impart his passion for dance to his disciples, she explores her own understanding of what the dance, and her guru, have meant to her. Interspersing this remarkable tale of guru and shishya with the stories of other young male dancers in the realm of Bharata Natyam, she pays tribute to their extraordinary commitment, their talent and their courage.