Fail first. Fail Fast. Fail Frequently. (eBook)

Fail first. Fail Fast. Fail Frequently. (eBook)

Denzil Dias
Denzil Dias
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Denzil Dias
Codice EAN: 9789334138061
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Fail First, Fail Fast, Fail Frequently" is a motivational book that guides and emphasizes the importance of first and foremost accepting failure and embracing it as a necessary step toward achieving success. The author argues that the negative consequences of a post failing scenario, often hold individuals back from pursuing their dreams and taking risks. By changing our perspective, attitudes and how we should react on failures, only then can we unlock new opportunities for growth and learning. Chapter 1: Failing first. The book clears the cob-webs of confusion surrounding around the sensitive topic of failing and failures. Success to all is Hero and failure is zero. Failing is inevitable. It is a part and parcel of life. Chapter 2: Fail fast. In this chapter, the authors redefine what it means to fail, sooner or later. It is better to face failure fast and recover from the side effects of failures ASAP. The author Denzil Dias suggests, that instead of viewing failure as a negative outcome, it should be seen as a stepping stone towards success. Chapter 3: Fail frequently. The author emphasizes the importance of learning from mistakes. Learning from mistakes done all throughout one's life. Mistakes and failures happen only with the living and not with the dead. Hence there is a need to embrace and overcome our mistakes wholeheartedly. This book tries to communicate, to consider failures as experiments in life gone wrong. We must continue correcting the experiments gone wrong in our personal and professional life. The author advocates for a trial-and-error approach where individuals are encouraged to test ideas quickly hence the title of "Fail Frequently" and learn from the outcomes without fear of what comes along with failing. By encouraging open communication about mistakes, and fostering an environment where every human being (child, student, teacher, professor, professionals, businessman, entrepreneurs) feel safe to experiment, (take chances with failures) and companies can drive for continuous innovation and growth. Conclusion "Fail First, Fail Fast, Fail Frequently" serves as an empowering reminder that failure is not something to be feared but rather embraced as an essential part of the journey toward ultimate success.