Children, Gender and Families in Mediterranean Welfare States (eBook)

Children, Gender and Families in Mediterranean Welfare States (eBook)

Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Gal John; Ajzenstadt Mimi
Editore: Springer
Collana: Children’s Well-Being: Indicators and Research
Codice EAN: 9789048188420
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

countries in this region have been particularly limited (for an exception to this, see Petmesidou & Papatheodorou, 2006). The underlying assumption in this volume is that despite the diversity of welfare states bordering the Mediterranean Sea, some interesting commonalities are shared by these nations. Indeed, in his contribution to this volume Gal has described these nations as belonging to an extended family of welfare states that share some common characteristics and outcomes, one of which is the role of the family. By bringing together case analyses of the welfare states in the Mediterranean which focus on children, gender, and families, we maintain that it is possible to shed light on aspects of social policy that do not necessarily emerge in most discussions of these issues in the literature. The rationale inherent in a volume that focuses on a group of welfare states is of course embedded in the welfare regime typology notion that has dominated much of the comparative social policy literature over the last two decades. The publication of Esping Andersen’s seminal work, The Three Worlds of Welfare Capitalism in 1990 (and his related 1999 book), which distinguished between three welfare regimes, became a landmark for comparative work of social policies in various countries. Esping-Andersen regarded his typology as a useful tool for comparison between welfare states because it allowed “for greater analytical parsimony and help[s] us to see the forest rather than myriad trees” (1999, p. 73).