The Body as Object and Instrument of Knowledge (eBook)

The Body as Object and Instrument of Knowledge (eBook)

Prezzo:
€ 187,19
Compra EPUB
Prezzo:
€ 187,19
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Gal Ofer; T. Wolfe Charles
Editore: Springer
Collana: Studies in History and Philosophy of Science
Codice EAN: 9789048136865
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

It was in 1660s England, according to the received view, in the Royal Society of London, that science acquired the form of empirical enquiry we recognize as our own: an open, collaborative experimental practice, mediated by specially-designed instruments, supported by civil discourse, stressing accuracy and replicability. Guided by the philosophy of Francis Bacon, by Protestant ideas of this worldly benevolence, by gentlemanly codes of decorum and by a dominant interest in mechanics and the mechanical structure of the universe, the members of the Royal Society created a novel experimental practice that superseded former modes of empirical inquiry, from Aristotelian observations to alchemical experimentation. This volume focuses on the development of empiricism as an interest in the body – as both the object of research and the subject of experience. Re-embodying empiricism shifts the focus of interest to the ‘life sciences’; medicine, physiology, natural history. In fact, manyof the active members of the Royal Society were physicians, and a significant number of those, disciples of William Harvey and through him, inheritors of the empirical anatomy practices developed in Padua during the 16th century. Indeed, the primary research interests of the early Royal Society were concentrated on the body, human and animal, and its functions much more than on mechanics. Similarly, the Académie des Sciences directly contradicted its self-imposed mandate to investigate Nature in mechanistic fashion, devoting a significant portion of its Mémoires to questions concerning life, reproduction and monsters, consulting empirical botanists, apothecaries and chemists, and keeping closer to experience than to the Cartesian standards of well-founded knowledge. These highlighted empirical studies of the body, were central in a workshop in the beginning of 2009 organized by the unit for History and Philosophy of Science in Sydney. The papers that were presented bysome of the leading figures in this area are presented in this volume.