Idealism Without Limits (eBook)

Idealism Without Limits (eBook)

Klaus Brinkmann
Klaus Brinkmann
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Philosophical Studies in Contemporary Culture
Codice EAN: 9789048136223
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this study of Hegel's philosophy, Brinkmann undertakes to defend Hegel's claim to objective knowledge by bringing out the transcendental strategy underlying Hegel's argument in the Phenomenology of Spirit and the Logic. Hegel's metaphysical commitments are shown to become moot through this transcendental reading. Starting with a survey of current debates about the possibility of objective knowledge, the book next turns to the original formulation of the transcendental argument in favor of a priori knowledge in Kant's First Critique. Through a close reading of Kant's Transcendental Deduction and Hegel's critique of it, Brinkmann tries to show that Hegel develops an immanent critique of Kant's position that informs his reformulation of the transcendental project in the Introduction to the Phenomenology of Spirit and the formulation of the position of 'objective thought' in the Science of Logic and the Encyclopedia of the Philosophical Sciences. Brinkmann takes the reader through the strategic junctures of the argument of the Phenomenology that establishes the position of objective thinking with which the Logic begins. A critical examination of the Introduction to the Lectures on the History of Philosophy shows that Hegel's metaphysical doctrine of the self-externalization of spirit need not compromise the ontological project of the Logic and thus does not burden the position of objective thought with pre-critical metaphysical claims. Brinkmann's book is a remarkable achievement. He has given us what may be the definitive version of the transcendental, categorial interpretation of Hegel. He does this in a clear approachable style punctuated with a dry wit, and he fearlessly takes on the arguments and texts that are the most problematic for this interpretation. Throughout the book, he situates Hegel firmly in his own context and that of contemporary discussion." -Terry P. Pinkard, University Professor, Georgetown University, Washington, D. C, USA "Klaus Brinkmann’s important Hegel study reads the Phenomenology and the Logic as aspects of a single sustained effort, in turning from categories to concepts, to carry Kant’s Copernican turn beyond the critical philosophy in what constitutes a major challenge to contemporary Cartesianism." - Tom Rockmore, McAnulty College Distinguished Professor, Duquesne University, Pittsburgh, Pennsylvania, USA "In this compelling reconstruction of the theme of objective thought, Klaus Brinkmann takes the reader through Hegel’s dialectic with exceptional philosophical acumen.... Many aspects of this book are striking: the complete mastery of the central tenets of Kant’s and Hegel’s philosophy, the admirable clarity in treating obscure texts and very difficult problems, and how Brinkmann uses his expertise for a discussion of the problems of truth, objectivity and normativity relevant to the contemporary philosophical debate. This will prove to be a very important book, one that every serious student of Kant and Hegel will have to read." - Alfredo Ferrarin, Professor, Department of Philosophy, University of Pisa, Pisa, Italy