Il segno del sacro. A partire da Sergio Quinzo (eBook)

Il segno del sacro. A partire da Sergio Quinzo (eBook)

Autori vari
Autori vari
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Albatros (Scafati)
Codice EAN: 9788899906801
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’idea del “Seminario del giovedì santo” è venuta dallla volontà di ricordare il ventennale della morte di Sergio Quinzio. Massimo Iiritano aveva scritto su di lui a dieci anni dalla morte, nel 2006, Teologia dell’ora nona, che recensii con piacere. Quinzio scriveva su “Il Mattino” riflessioni settimanali di religione, lette da molti perché erano sempre speciali. Il problema frequente nelle note e nelle sue opere è la teodicea, il problema del male nel mondo, la domanda di Giobbe – ad essa in qualche modo partecipa, nell’ora nona, lo stesso Gesù Cristo, quando si sente abbandonato. Parlare del ‘sacro’ oggi ha molte diverse direzioni, la folla, le immagini, le radure del sacro sono illustrate dall’antropologia che le pone nei luoghi delle danze rituali e delle liturgie di ogni tipo. L’arte non inventa in questo campo novità sconvolgenti – a meno di non considerare Von Hagen e le plastinazioni di cadaveri. Il mondo occidentale di oggi sembra prendere informazioni, sul male, sul sacro, con molta cortesia. Assistere alla follia religiosa non scuote nessuno, anche quando mostra il suo sangue e la sua ira. Il terrorismo sembra come un terremoto. La filosofia nella sua diversità multiforme pare abbia creato un mondo di spettatori della vita, stupiti dalle passioni del mondo, come fossero sul monte Athos. Il seminario perciò apre il tavolo su questa nuova trascendenza, che cerca argomenti fuori dei problemi del mondo. Discutere le dimensioni del sacro del ‘900 con i competenti, a partire da Sergio Quinzio, autore così appassionato da dedicare all’importanza del tema la riflessione di tutta una vita, significa tentare di aprire la porta di questa cattedrale del pensiero. Quanto sia grande questo pensare, s’intende anche da questa breve, intensa discussione.