|
Gli uccelli nella tempesta. Un romanzo nel '74 (eBook)
|
|
Gli uccelli nella tempesta. Un romanzo nel '74 (eBook)
|
Pierluigi Sullo
|
Pierluigi Sullo
|
|
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Lastaria Edizioni |
Codice EAN:
|
9788899706814 |
Anno pubblicazione:
|
2020 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 248 p., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Enrico, il liceale del 68 innamorato della rivoluzione e di Annamaria, la ragazza più bella del mondo, dopo sei anni a Milano nel 1974 torna a Roma. E’ solo, lei lo ha lasciato, ma è un militante, oltre che un giovane storico all’università, e ha dei doveri. Ritrova i vecchi compagni di liceo e insieme a loro gli altri dell’Organizzazione, Hans il tirolese e Peppe il romano, e le ragazze, Rita e Silvia e Giulia, che stanno con moltissime altre facendo nascere un nuovo movimento, il femminismo. Quello è l’anno delle bombe, nella piazza di Brescia e sul treno Italicus, di un ennesimo colpo di stato, di sparatorie della polizia, di complotti di cui Italo il nazista parlerà con Enrico in un confuso tentativo di riavvicinarsi ai suoi ex compagni di liceo. Ma Enrico e i suoi amici non vogliono perdere quel che hanno afferrato nel 68, la felicità della ribellione e del sentirsi liberi, la sensazione di poter andare oltre. Sperano che il muro si incrini quando il referendum sul divorzio sconfigge la Dc, quando in Portogallo crolla la dittatura, quando gli occupanti di case di San Basilio, a Roma, resistono allo sgombero. I ragazzi sono in bilico. Ed Enrico si innamora di nuovo, anche se il futuro è pieno di nubi tempestose.
Pierluigi Sullo è stato redattore del Quotidiano dei lavoratori tra il 1974 e il 1976. Ha lavorato al manifesto dal 1977 per ventidue anni, fino a diventarne vicedirettore (con Luigi Pintor come direttore). Per dodici anni, dal 1998, ha diretto il settimanale Carta, di cui era co-fondatore. Ha pubblicato, oltre a raccolte di saggi e libri collettivi, come “Calendario della fine del mondo” (Intramoenia, 2011, con Anna Pizzo e Anna Pacilli) e “No Tav d’Italia” (Intramoenia, 2013, con Anna Pizzo), un libro sul terremoto in Irpinia del 1980, “La casa di Rocco” (Edizioni Lavoro), “Guerre minime” (Intramoenia, 2002), su un giovane marocchino annegato ai Murazzi di Torino con le manette ai polsi, e un saggio sulla fine della modernità, “Postfuturo” (Carta / Intramoenia, 2009). Nel 2018, il suo primo romanzo, “La rivoluzione dei piccoli pianeti. Un romanzo nel 68” (Lastaria).
|
|
|