La rivoluzione dei piccoli pianeti. Un romanzo nel '68 (eBook)

La rivoluzione dei piccoli pianeti. Un romanzo nel '68 (eBook)

Pierluigi Sullo
Pierluigi Sullo
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Lastaria Edizioni
Collana: Verve
Codice EAN: 9788899706463
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
291 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Enrico e i suoi compagni. Hanno diciassette anni, è l’anno scolastico ’67-’68, come tutti gli adolescenti sono alla ricerca di se stessi. Vogliono evadere da una scuola che li tiene prigionieri e da un costume sociale oppressivo, indagano sul passato opaco delle loro famiglie e sull’omertà che copre come una nebbia gli anni della guerra. Per riuscirci occupano il liceo e partecipano agli scontri di Valle Giulia, a Roma. Soffriranno, per questo: uno di loro compirà un atto estremo di ribellione. Enrico scoprirà tracce di una sorella morta bambina in manicomio, e cercherà di sapere perché una pistola è nascosta in casa dei suoi e in che modo suo padre sia divenuto proprietario di un negozio di tessuti appartenuto a un ebreo deportato ad Auschwitz. Ci riuscirà con l’aiuto di uno zio, ex combattente repubblicano in Spagna. I ragazzi si liberano dalle famiglie, vanno a vivere insieme, sono liberi di amarsi, iniziano i vagabondaggi tra il sud delle isole Eolie, la Germania e la Milano delle fabbriche, la Parigi del maggio. Intorno a loro esplodono il Vietnam dell’offensiva del Têt e la morte di Ernesto Guevara, il terremoto del Belice e la Primavera di Praga. Una narrazione intima e intensa delle emozioni e dei sogni che diventarono una rivoluzione. Pierluigi Sullo è stato redattore del Quotidiano dei lavoratori tra il 1974 e il 1976, ha lavorato al manifesto per ventidue anni, fino a diventarne vicedirettore (direttore Luigi Pintor), e per dodici anni ha diretto il settimanale Carta. Ha pubblicato, oltre a numerose raccolte di saggi e libri collettivi, come “Calendario della fine del mondo” (Intramoenia, 2011) e “No Tav d’Italia” (Intramoenia, 2013), un libro sul terremoto in Irpinia nel 1980, “La casa di Rocco” (Edizioni Lavoro), “Guerre minime” (Intramoenia, 2002), sulla vicenda di un giovane marocchino annegato ai Murazzi di Torino, e un saggio sulla fine della modernità, “Postfuturo” (Carta/Intramoenia, 2009).