No V.I.A. (eBook)

No V.I.A. (eBook)

Giuseppe Di Tommaso
Giuseppe Di Tommaso
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Herkules Books
Collana: Giallo H
Codice EAN: 9788899333218
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
160 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Potenza (festa di San Gerardo) Isolati in cerca d’amore, due giovani studenti vengono aggrediti da un branco. Violentano lei e massacrano di botte lui uccidendolo. Matera (festa della Madonna della Bruna) Paolo sta tornando a casa dopo aver festeggiato con i suoi amici. In un vicolo del centro storico, viene pugnalato durante una colluttazione. Dopo una lunga agonia, muore dissanguato. Parco della Grancia (La storia bandita) Dopo aver assistito al cine-spettacolo che ripropone la vita del brigante lucano Carmine Crocco, Vincenzo e Chiara vengono speronati da un SUV che li fa precipitare in un burrone. L’impatto al suolo è mortale. Basilicata e dintorni Mauro è un ingegnerie ambientale. Dopo la morte del padre, decide di tornare in Basilicata per far compagnia alla madre rimasta ormai da sola. La sua ragazza Jessica, milanese doc, fa fatica ad ambientarsi a Viggiano, paese della Val d’Agri, dove la SOPEP, una società dedita all’estrazione di petrolio, dispensa posti di lavoro e royalties in cambio del silenzio. Roberto, amico d’infanzia di Mauro, eletto consigliere regionale grazie all’appoggio del padre, lo raccomanda alla E.R.A (Ente Regionale per l‘Ambiente) per un posto di lavoro che ottiene senza alcuna fatica. Una moria di carpe, verificatasi nel lago del Pertusillo, scatena l’ira di Gianfranco, presidente della LAAB (Lega Autonoma Ambientale di Basilicata) che da anni si batte contro la Sopep, colpevole a suo avviso di disastro ambientale e fautrice della scomparsa di un misterioso fascicolo denominato NO V.I.A. Un groviglio febbrile di episodi, di personaggi, magnificamente descritti da Giuseppe Di Tommaso che sembrano prima allontanarsi per poi improvvisamente riavvicinarsi. Un thriller ad alta tensione, teso come una corda di violino, fino a spingersi alla crudele verità celata dietro compromessi, tangenti, tradimenti perpetrati da uomini senza scrupoli. La Basilicata è al centro del romanzo, così poetica nelle sue tradizioni, bucolica nei suoi paesaggi, amorevole nel cuore buono della sua gente, ma anche depressa per l’uso improprio delle sue risorse defraudate senza ritegno. Un’opera prima eccezionale, dove la lirica cede il posto alla suspense, sostenuta da un ritmo cadenzato, e dove la bramosia di rileggerlo da capo contagerà il lettore.