La ragazza nella foto. Un amore partigiano. Nuova ediz. (eBook)

La ragazza nella foto. Un amore partigiano. Nuova ediz. (eBook)

Alfonso DonatellaSommariva Nerella
Alfonso DonatellaSommariva Nerella
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: All Around
Codice EAN: 9788899332617
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
110 p., ill., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questa nuova edizione, oltre ad approfondimenti e testimonianze, tra l’altro, sulle leggi razziali e la vicenda dell’aeroporto ribelle “Excelsior”, è Alba Parietti, attrice e presentatrice, a raccontare a sua volta la vicenda di un’altra battaglia a Perletto, di cui il padre partigiano fu protagonista, e della sua eredità civile e storica. Premio Memoria e Verità – Franco Giustolisi 2017 Finalista al Premio Allumiere-Femminile Plurale 2018 Febbraio 1945, una strada nelle Langhe. Una ragazza dai capelli neri in bicicletta viene fermata da una pattuglia di soldati tedeschi, che la portano davanti al capitano. Lui la apostrofa: «Conosci Ermanno Vitale?». È un nome famoso, in quelle campagne, quello del partigiano Ermanno, che combatte con le truppe degli azzurri di “Mauri”. Lei, Agata Maria Berchio, nega. Ma il capitano le mette bruscamente una fotografia sotto gli occhi: «Strano, perché abbiamo trovato una tua foto nella sua tasca», le dice e fa un cenno all’attendente che mette sulla scrivania un paio di scarponi infangati: «Ed era ancora caldo quando glieli abbiamo tolti». Maria sviene, ma il suo amore per Ermanno, quello non svanirà mai. Una storia d’amore partigiano, una testimonianza sull’impegno degli ebrei nella Resistenza, vissuta attraverso le testimonianze dei protagonisti, che è anche il modo per riflettere sulle differenze sociali e le scelte che le superano e uniscono.