Richard Wagner. La vita, le opere, il suo tempo (eBook)

Richard Wagner. La vita, le opere, il suo tempo (eBook)

Martin Gregor-Dellin
Martin Gregor-Dellin
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: DMG
Codice EAN: 9788899307929
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dopo la sua morte, avvenuta a Venezia il 13 febbraio 1883, la figura e l’opera di Richard Wagner non hanno smesso di restare al centro di un acceso dibattito. Idolatrato da alcuni, detestato da altri, il creatore di Der Ring des Nibelungen, Tristan und Isolde e Parsifal è stato uno dei fenomeni più importanti dell’Ottocento, e non solo per la sua straordinaria attività di musicista, ma anche per gli scritti teorici e politici e i rapporti con il mondo e con la storia. Le sfaccettature della sua personalità sono così numerose e la sua vita è (almeno apparentemente) così ricca di contraddizioni che la pur sterminata bibliografia wagneriana ha preferito perlopiù approfondire di volta in volta un singolo elemento piuttosto che tentare di ricostruirne nella sua interezza la figura. Gregor-Dellin si propone di fare giustizia dei «miti» wagneriani, sia nei loro aspetti positivi sia in quelli negativi, interpretando Wagner - uomo e artista - attraverso il tempo in cui visse, seguendone l’evoluzione sin dall’infanzia, l’esperienza rivoluzionaria del 1848, i diversi viaggi e soggiorni, per arrivare alla fondazione del Reich e alla sua morte a Venezia. Grazie a un minuzioso lavoro di ricerca l’autore ricostruisce nei minimi particolari la vita e l’attività artistica del grande musicista tedesco e l’unità di vita e opera viene spiegata come il risultato di un dramma personale che è allo stesso tempo il dramma di un secolo. Una vita straordinaria, irripetibile, nella quale - accanto a Wagner - si muovono personaggi di assoluto rilievo: Meyerbeer, Heine, Nietzsche, Ludwig II di Baviera, Bismarck, Bakunin, Liszt; il rapporto con le donne importanti della sua vita: la prima moglie Minna Planer, Mathilde Wesendonck e Cosima, seconda moglie e attenta depositaria dell’eredità artistica e umana del marito, cui sopravvisse per quasi mezzo secolo portando avanti, non senza polemiche, il teatro di Bayreuth, ideato e fatto erigere da Wagner grazie alle finanze di re Ludwig. Appassionante come un romanzo, minuziosa nella documentazione, questa biografia rivela il dramma dell’esistenza di Richard Wagner, la sua opera e insieme la sua epoca.