Conoscere la logistica. Ambito industriale. Per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti tecnici, settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica (eBook)

Conoscere la logistica. Ambito industriale. Per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti tecnici, settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica (eBook)

Antonio Nevani
Antonio Nevani
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: INDEX
Codice EAN: 9788899283131
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica. Il volume “Conoscere la LOGISTICA ambito industriale” è costituito da 12 moduli formativi e 36 unità didattiche organizzate in una parte introduttiva, una parte generale e una parte specifica relativa agli aspetti che più caratterizzano la logistica in ambito industriale. La parte introduttiva (unità didattiche da 1 a 4) presenta l’origine e l’evoluzione della logistica e il campo di applicazione della stessa, mettendo in risalto la trasversalità tipica della materia intesa non soltanto come il puro trasferimento fisico dei beni da un luogo a un altro, ma come l’organizzazione e la gestione di un insieme integrato di flussi, la parte introduttiva termina esponendo il concetto di approccio per processi e il funzionamento dei sistemi di gestione per la qualità. La parte generale (unità didattiche da 5 a 23) mette a confronto le diverse tipologie e mezzi di trasporto in ottica di intermodalità, introduce il concetto di unità di carico e le tecniche di caricamento e movimentazione in sicurezza del carico, descrive tutte le infrastrutture attualmente a disposizione della logistica, i ruoli, le competenze e le responsabilità delle diverse figure professionali che le gestiscono o ne utilizzano i servizi, presenta gli aspetti giuridici nazionali, comunitari e internazionali, nonché gli aspetti amministrativi e assicurativi che regolano la gestione in sicurezza del trasporto e la distribuzione delle merci anche pericolose, compresa la documentazione, i modelli e le procedure utilizzate nella pratica quotidiana. La parte specifica (unità didattiche da 24 a 36) identifica e descrive le differenti tipologie di sistemi, layout e processi produttivi, nonché i relativi indici per il monitoraggio e il miglioramento delle prestazioni logistiche, definisce gli aspetti economici, finanziari e patrimoniali della gestione industriale in funzione della classificazione dei costi e dei metodi di rilevazione degli stessi, introduce al concetto di scorta, classificazione e valutazione delle rimanenze di magazzino presenta, dal punto di vista teorico e pratico, le diverse tecniche, i modelli matematici e gli strumenti informatici per la pianificazione degli approvvigionamenti e la gestione delle catene di fornitura, descrive le strutture e l’utilizzo dei mezzi presenti a magazzino per lo stoccaggio e la movimentazione interna dei materiali, definisce le tecniche di allestimento, imballaggio, spedizione e distribuzione degli ordini, fornisce elementi in merito alla programmazione e alla gestione della manutenzione di impianti e macchine, espone i principi di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro secondo le normative vigenti.