Fabrizio De André. Ero più curioso di voi (eBook)

Fabrizio De André. Ero più curioso di voi (eBook)

Mario Iaquinta
Mario Iaquinta
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
Collana: I contemporanei
Codice EAN: 9788899276560
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
125 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quella del rapporto tra la canzone e la poesia, specialmente quando si parla della cosiddetta canzone d’autore, è una lunga querelle. Iniziò parecchi anni fa, proprio con Fabrizio De André, la sua opera inimitabile e la sua delicata, “poetica” scrittura. Prima di tutto sarebbe bene chiedersi se l’argomento, così posto, sia corretto. Questo libro intende superare gli schemi fino ad ora utilizzati, proponendo un’analisi che parta dalla canzone come forma espressiva a sé, per poi restringere progressivamente il campo d’indagine. Il primo passo è dunque misurare le distanze e le contiguità della canzone con le altre modalità di espressione artistica: in questo caso la poesia e il video. Quindi analizzare le strutture testuali dei macrogeneri della canzone italiana: la canzone di largo consumo, il rap, la canzone sanremese e la canzone d’autore. È partendo da questa cornice che l’autore del volume si cala nel mondo di Fabrizio De André. E formula, dopo un’attenta analisi, una tesi decisamente inedita. De André non è un poeta, come molti forse impropriamente hanno affermato. È piuttosto un filosofo: nel senso più ampio del termine, ovviamente. Indagato da un punto di vista intellettuale, De André viene accostato al pensatore francese Michel Foucault: entrambi hanno esplorato tematiche come la follia, la sessualità e il potere, con una visione sicuramente ricca di differenze, ma anche di molti, inattesi punti di contatto. De André foucaultiano? La tesi del libro è certo provocatoria, ma con molte prove a sostegno. Un pensiero forte, anarchico e però sistematico nella sua coerenza, che riscopre e fa riscoprire continuamente se stesso a pubblici diversi per età, matrici identitarie e livelli di cultura.