Il vino nell'antica Roma. Così bevevano i Romani (eBook)

Il vino nell'antica Roma. Così bevevano i Romani (eBook)

Lorenzo Dalmasso
Lorenzo Dalmasso
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
Codice EAN: 9788899276157
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Che cosa bevevano gli antichi Romani? Di che tipo, qualità, consistenza era il loro vino? Quali vitigni si coltivavano nello sconfinato territorio da loro sottomesso e civilizzato? E con quali abitudini? Quali riti sacri, e quali costumi quotidiani erano legati alla potio, al bere? Una delle grandi curiosità sul mondo antico, e sulla civiltà romana in particolare, è quella delle abitudini alimentari. Della gastronomia romana conosciamo quasi tutto, grazie ai trattati culinari fortunatamente giunti fino a noi. Più oscuro, difficile da ricostruire è il loro rapporto con il vino: ancora più importante del cibo, se possibile, perché legato ad una dimensione spirituale, oltre che materiale. Le belle anime che si incontrano nel convivio e scambiano idee, pensieri e poesia. Il vino come tramite, “ponte” verso la dimensione del divino: ma un divino inquietante, imprevedibile e irrazionale. Una vera miniera di informazioni storiche, letterarie ed artistiche si rivelerà questoVino nell’antica Roma di Lorenzo Dalmasso, insigne latinista che concentrò la sua attività di studioso fra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Si tratta di un saggio originariamente inserito nella Storia della vite e del vino in Italia curata da Arturo Marescalchi e Giovanni Dalmasso (fratello dell’autore), la prima e più completa enciclopedia storica del vino italiano, realizzata fra il 1931 e il 1937 sull'esempio dei lavori di Billiard in Francia e di Basserman Jordan in Germania. Il lavoro di Lorenzo Dalmasso è ampio, rigoroso, dettagliato e ricco di fonti. Un quadro completo della presenza del vino nella civiltà latina a tutti i suoi livelli, da quello culturale a quello cultuale, passando per la società e la vita quotidiana. Un testo esemplare di divulgazione storica e letteraria, associata ad una straordinaria erudizione e ricchezza di fonti.