Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo (eBook)

Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo (eBook)

Giambattista Vico
Giambattista Vico
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: KKien Publ. Int.
Collana: Autobiografie
Codice EAN: 9788899214067
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La storia di Vico inizia con un botto: nato a Napoli nel 1668, in un buio mezzanino di San Biagio dei Librai in mezzo al fracasso dei carri e delle voci della popolarissima Spaccanapoli, cadde da una scala, batté la testa sul selciato e il cerusico, chiamato d’urgenza, sentenziò solennemente che Giambattista o sarebbe morto o sarebbe restato un citrullo per tutta la vita. Invece non morì citrullo, ma gli restò una “certa malinconia e un volto scavato da una malferma salute”. Dopo i dieci anni cominciò ad andare a scuola: seguì i maestri finché non riuscì a far da sé grazie all’istinto e alla passione per lo studio. Nell’ambiente culturale napoletano, molto interessato alle nuove dottrine filosofiche, Vico ebbe modo di entrare in rapporto con il pensiero di Descartes, Hobbes, Gassendi, Malebranche e Leibniz, anche se i suoi autori di riferimento s’ispiravano piuttosto alle dottrine neoplatoniche rielaborate nell’ambito della grande riflessione rinascimentale, peraltro aggiornate alla luce delle moderne concezioni scientifiche di F. Bacon e di Galilei, nonché del pensiero giusnaturalistico moderno. Vico non era e non fu mai uno yes man. E dalle immani sue fatiche, ricavò ben poco per sé e per la propria famiglia. Escluso dal foro, incalzato dall’indigenza, continuò a studiare per conto proprio, aprì una scuoletta privata per i giovani di buona famiglia e tenne così lontano la miseria. Diventare maestro fu qualcosa di più che un mero bisogno economico: lo si evince da molti passaggi della sua autobiografia. Che tipo di educazione desiderò dunque acquisire (e poi fare acquisire) Vico? Aspirò ardentemente a un sapere unitario, mai parziale. Nondimeno, più che altro si interessò dell’uomo, dei moti profondi della sua mente e, nel rapportarsi con i ragazzi della scuola, il tentativo fu proprio quello di renderli coscienti della loro natura pensante, del loro io che non necessariamente doveva adeguarsi alle mode del tempo. La sua Autobiografia diventa quindi una riflessione sulla sua vita intellettuale, umana e relazionale; che molto ha da dirci anche ai nostri tempi.