La psicanalisi oltre ogni Weltanschauung. La letteratura come frontiera della scienza (eBook)

La psicanalisi oltre ogni Weltanschauung. La letteratura come frontiera della scienza (eBook)

Giovanni Sias
Giovanni Sias
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Polimnia Digital Editions
Codice EAN: 9788899193843
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Come il linguaggio letterario e quello matematico possono servire alla costruzione della teoria della psicanalisi? Questo saggio evidenzia come la parola, e in particolare quella letteraria, splendidamente falsa, costringe lo scrittore (ma non vale forse anche per chi scrive di scienza?) a quella dotta ignoranza che lo sovrasta, imponendogli il non sapere: di ignorare dove lo conduce quell’oggetto verbale, menandolo in labirintiche concatenazioni di nomi e di suoni, di giochi di immagini che si incastrano rivelandosi nelle figure retoriche; ecco, questo scrittore, condotto per mano solo dalla sua nescienza, e che lavora secondo obbedienza e non di fantasia, non sa che cosa sta scrivendo fino a quando, concluso lo sforzo, tutto personale e, chissà, forse anche insensato, consegnerà il testo a non si sa quale lettore; e anche a lui stesso come lettore, trovandosi nella condizione imbarazzante di non capire ancora bene che cosa ha scritto e perché, e magari scoprire solo nella lettura qualcosa che il testo gli rivelerà. Una scrittura in grado di affidare ad altri lettori cose che loro capiranno e che lui, lo scrittore, ancora continua a non comprendere. Scoprirà così, e solo così, di aver scritto un testo in cui il gioco del linguaggio gli evidenzierà che, alla fine, ne sa più di lui. Che le parole di uno scritto, composte per somiglianze, assonanze e simmetrie, si prestino alla scelta decisiva dello scrittore per compiere un percorso sconosciuto a lui stesso, testimonia che la parola letteraria non nasconde e non soffre di alcuna Weltanschauung: questa è la sua forza incorruttibile. Possiamo assumere per vero che la letteratura sia artificio, produca artefatti, inventi mondi e universi ordinandoli secondo regole che sono le sue sole regole; ma non è forse altrettanto vero anche per la fisica, l’astrofisica, la chimica o la biologia, all’interno dei loro linguaggi? Quanto vale allora, l’opposizione fra letteratura e scienza che propongono il positivismo e il neopositivismo? E se, per quanto riguarda la psicanalisi, Freud voleva affidare la sua invenzione alla Weltanschauung scientifica, lo psicanalista di oggi deve avere il coraggio di costruire una psicanalisi che non solo non si appoggia alla Weltanschauung della scienza ma si assume il compito repellente, inusuale e inderogabile di renderla estranea a ogni visione del mondo.