Storia di Faustine (eBook)

Storia di Faustine (eBook)

Patrizia Crippa
Patrizia Crippa
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Polimnia Digital Editions
Codice EAN: 9788899193164
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«La primavera del 1885 fu particolarmente mite a Parigi. […] Faustine de Vogüé-Dufayel passeggiava lungo il Boulevard Saint-Germain con l’ultimo dei suoi tre figli. Aveva passato la trentina, anche se l’espressione svagata del volto sembrava renderla più giovane. Bionda e graziosa aveva una figura fragile: busto minuto e piccoli seni, strette spalle diritte, braccia lunghe ed esili. […] La figura appariva nell’insieme affascinante, all’insaputa della stessa Faustine.» […] «Faustine de Vogüé Dufayel morì sola, alla Salpêtrière, vent’anni dopo il suo ricovero.» Così incomincia e così finisce la Storia di Faustine. La passeggiata primaverile dell’elegante madame Dufayel (consorte di Julien, rampollo di quei Dufayel «che stavano per costruire, proprio in quell’anno di grazia 1885, i nuovi Grands Magazins Dufayel»), si conclude, disegnando una parabola tutt’altro che infrequente nelle famiglie della grande borghesia di fine secolo, nel regno di Jean-Martin Charcot, il grande maestro parigino che aveva isolato la «malattia nervosa» dell’epoca: l’isteria. Quello stesso anno, nell’ottobre del 1885, Sigmund Freud ne era diventato l’allievo. La storia di Faustine si affaccia così sulla soglia della psicanalisi, ma non entra a far parte degli Studi sull’isteria: rimane segnata – attraverso quella sconcertante liaison, di cui solo l’isteria, che sa coniugare l’impalpabile banalità del gesto quotidiano alla più tragica conseguenza, possiede il segreto – dalla dedizione assoluta al fantasma dell’amore impossibile e già da sempre perduto. «Come respirare in questa assenza? Le vie di Parigi, le pietre lucide delle strade, i muri delle case non vi vedranno più. Anche loro sentiranno un vuoto. Nessuno potrà confortarli. Tanto meno io che affogherò in muri, case, pietre, senza poter più ricavare per me neanche un fazzoletto d’aria, io… assimilata alla pietra… murata …». È tutto ciò che ci rimane della passione di Faustine: un segno «sul muro grafito» per un amante che mai lo leggerà; e il solo che quasi per caso lo avrà sotto gli occhi – Julien – se ne disferà con indifferenza. Patrizia Crippa rimette sorprendentemente «l'isterica» al centro di un romanzo dove le ragioni della Storia (la sola che ha il diritto di essere ricordata) che trascendono ogni destino personale ci appaiono nella loro Vanitas davanti alla trascurabile storia di Faustine, segnata da quella fatalità che per Rimbaud connotava la giovinezza: a tutto asservita, è per delicatezza che ha perso la vita.