La tutela della riscossione dei crediti tributari (eBook)

La tutela della riscossione dei crediti tributari (eBook)

Giuseppe Ingrao
Giuseppe Ingrao
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Cacucci
Collana: Facoltà di giurisprudenza sede di Taranto
Codice EAN: 9788899068318
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 30,00
Dati:
400 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'esigenza di esaminare sistematicamente gli strumenti previsti dalla legislazione tributaria per assicurare l'effettivo soddisfacimento della pretesa fiscale scaturisce dalla constatazione che "l'evasione da riscossione" ha assunto ormai dimensioni così rilevanti da richiedere un'attenzione non inferiore rispetto a quella che storicamente è stata dedicata al problema dell'occultamento della fattispecie imponibile. Il fenomeno in questione non è esclusivamente legato all'infedeltà della dichiarazione e, quindi, all'accertamento di maggiori tributi, ma involge, sempre con maggiore frequenza, l'omesso versamento di tributi risultanti dalle dichiarazioni. La previsione di un ragionevole sistema di misure di garanzia che tuteli l'effettiva apprensione dei tributi appare indispensabile, non solo per il contrasto all'evasione da riscossione, ma anche perché genera un incremento delle somme acquisite grazie all'adempimento spontaneo da parte del contribuente. Si determina, infatti, un circolo virtuoso che, muovendo dalla riscossione coattiva, involge il sistema della c.d. autotassazione. Di ciò il legislatore negli ultimi anni ha, in effetti, preso piena coscienza, apportando numerose e sostanziali modifiche alla disciplina della riscossione dei tributi. Modifiche che, tuttavia, hanno suscitato vibranti critiche provenienti da più parti, con cui si è contestato di aver assegnato al Fisco poteri sproporzionati rispetto all'obbiettivo perseguito.