L'antico odio. Servi e padroni nella Sicilia post-unitaria (eBook)

L'antico odio. Servi e padroni nella Sicilia post-unitaria (eBook)

Sidney Sonnino
Sidney Sonnino
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Currò Placido; Di Bella Saverio
Editore: Il Grano
Collana: Questioni
Codice EAN: 9788899045319
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'idea della difficile conversione del potere tradizionale nelle modalità nuove del mondo liberale post-risorgimento è serenamente analizzata, oltre che nei testi direttamente incentrati sulla problematica mafiosa, già nelle prime opere dedicate interamente all'economia meridionale. In un continuamente rimarcato residuo feudale, e cioè in un anacronistico feudo senza feudalesimo, nel «fallimento dello stato» che rende condizione quotidiana la sensazione della mancanza di sicurezza o la certezza dell'impossibilità governativa a controllare il normale corso della giustizia; nel prestigio di fatto assegnato alla violenza (e a chi la utilizza); in tutto questo, in sostanza, molti riconoscono le motivazioni più profonde del radicamento mafioso in Sicilia. Ma insieme al latifondo, quasi in simbiosi, emerge ancora un legame fisiologico tra la rendita, la produzione e la speculazione su scala certamente più ampia e al di là del limitato mondo rurale, in un contesto che coinvolge ben oltre il concentramento della proprietà, la mancanza di un illuminato ceto medio, la schiavitù e l'avvilimento di interi strati di popolazione, l'odio reciproco tra «proletari» e «ricchi», «la guerra continua di chi nulla possiede» contro «la tirannia dei padroni», il sentimento inestinguibile della vendetta e l'arrogante clientelismo.