|
I vinti. Novelle scelte (1880-1884) (eBook)
|
|
I vinti. Novelle scelte (1880-1884) (eBook)
|
Giovanni Verga
|
Giovanni Verga
|
|
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Il Grano |
Collana:
|
Classici
|
Codice EAN:
|
9788899045050 |
Anno pubblicazione:
|
2015 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Affresco unico e commovente della vita senza sogni e senza illusioni degli ultimi, degli umili, e poi della rabbia, della miseria, della sofferenza, e qualche volta pure della speranza. È la Sicilia verghiana, nei cui teatri come nelle più celebri tragedie greche, convivono bellezza e dramma, menzogne e verità: «Forse perché ho troppo cercato di scorgere entro il turbine che vi circonda e vi segue, mi è parso ora di leggere una fatale necessità nelle tenaci affezioni dei deboli, nell'istinto che hanno i piccoli di stringersi fra loro per resistere alle tempeste della vita, e ho cercato di decifrare il dramma modesto e ignoto che deve aver sgominati gli attori plebei che conoscemmo insieme». Esistono gli estremi della condizione esistenziale in queste novelle selezionate di Giovanni Verga, dove il racconto del quotidiano è crudo e violento, e allo stesso modo intenso e penetrante. Quando Bronte si solleva, nelle parole dello scrittore siciliano, si può ritrovare una folla di gente che rivendica diritti non concessi o ricevuti dall'alto, ma ottenuti con la spada. È un imbracciare falci, bastoni, scuri. Unità, o indipendenza, o nazionalità, i cui sentimenti hanno indubbiamente accompagnato i movimenti popolari sin da prima del 1820 si integrano nel preteso cambiamento politico che l'ideale risorgimentale ha fatto proprio come motivo prevalente. I vinti di Verga non saranno, poi, che la rappresentazione impudica della situazione miserevole che le periferie del regno ripresentano con caratteri pressoché similari estesamente. È una realtà dove il contentarsi di «buscarsi il pane colle […] braccia», a volte non coincide col non «menarle addosso ai compagni», o con i «visacci» di carusi a cui «le soperchierie» cascano sulle «spalle», e che sono «diavolacci» per «un magro affare», e che non moriranno nel proprio letto così come i padri trattati da bestie, che «grattano» la rena borbottando a colpi di zappa: «Questo è per il pane! Questo pel vino! Questo per la gonnella». In quei villaggi, il cielo può pure «formicolare di stelle», e le lanterne fumare alla vista di arcolai, ma gli «occhiacci invetrati» della povera gente rimangono intatti. Sottoterra, come nelle zolfatare sicule, o per i campi lungo le dorsali appenniniche, l'abbrutimento figlio della miseria è nei corpi e forse nei modi di questa gente, qualche volta pure negli animi. Malgrado ciò, qui si ritrova la dimensione umana più straordinaria e tragica per cercare di interpretare il processo di democratizzazione del Paese: quando si spera di morire come un vecchio asino azzoppato; quando nella durezza degli insulti e dei calcioni, «dei colpi di badile» prima di andare «a dormire sui sassi, colle braccia e la schiena rotta da quattordici ore di lavoro» si legge il senso della violenza che è tangibile proprio perché unico mezzo per non essere sopraffatti dall'accanimento dei predatori. E dopo tutto, essere capaci di dividere pani neri e «mezze cipolle» coi più indifesi, e indossare abiti e scarpe, ancora servibili, di chi non è più. Le «attitudini timide e ruvide» che danno i patimenti e «l'isolamento»; le fatiche che fanno perdere «le sembianze gentili» e la «forma umana»; lo «spago» che annoda i capelli sui cenci; &laq
|
|
|