L'industria del crimine. Fattori storici, economici e politici alle origini della mafia (eBook)

L'industria del crimine. Fattori storici, economici e politici alle origini della mafia (eBook)

Giuseppe Alongi
Giuseppe Alongi
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Currò Placido; Di Bella Saverio
Editore: Il Grano
Collana: Questioni
Codice EAN: 9788899045036
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il rafforzamento culturale del sostrato mafioso, a partire dagli anni che accompagnano la formazione progressiva dell'Italia unita, avviene soprattutto tra il 1867 e il 1875. Questa particolare forma di liberalismo siciliano innestato sui tratti del tipico immobilismo meridionale, scaturito dalle concessioni in enfiteusi delle proprietà demaniali ed ecclesiastiche mai affidate ai contadini privi di terra, fu compiutamente realizzata nel solco di un innaturale matrimonio economico con l'ordine tradizionale, che ovviamente privilegiava il capitale e la medio-grande proprietà, con l'intendimento di bloccare sul nascere l'avanzata democratica, e mantenere inalterate condizioni generali di vita. I provvedimenti amministrativi dei governi unitari più che sviluppare le potenzialità della regione avevano aggiunto a una «servitù economica» una servitù «amministrativa». La mafia accompagnò le iniziative repressive volute da Roma, si coprì dei suoi rigori, accentuò il ruolo di intermediario tra Stato e società reale. E come al solito tutto fu riconducibile ai caratteri indigeni e alla moralità compromessa dei siciliani, a un travisamento del rusticano agire popolare. O tutto fu mafia affinché niente lo fosse realmente. Il Governo della Destra non sottovalutò il problema, semplicemente non lo ritenne tale, e secondo i principi delle vie punitive, si servì della mafia per raggiungere pragmaticamente propositi e scopi contingenti, quasi giustificò il "ricorso" alla violenza individuale, sottovalutò sempre più stratificati rapporti criminali.