Vado a vivere da solo! (Ossia la mia versione riveduta e scorretta del «Breve manuale di indipendenza domestica» di Eleonora Galletti) (eBook)

Vado a vivere da solo! (Ossia la mia versione riveduta e scorretta del «Breve manuale di indipendenza domestica» di Eleonora Galletti) (eBook)

Caccamo CarloGalletti Eleonora
Caccamo CarloGalletti Eleonora
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: How2
Codice EAN: 9788898910670
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ciao, sono Carlo Caccamo, ho 34 anni e sono uno studente lavoratore della Bocconi. Vabbè, sono un po’ fuoricorso ma solo per approfondire meglio ;-)) La mia ex (che la possino!) ha avuto la brillante idea di regalarmi al mio compleanno questo fantastico manuale di “indipendenza domestica” perché dice che non ho speranza ma che la speranza è l’ultima a morire (?!?). Ma sono sicuro che l’ha fatto solo per sfregio perché sa che odio leggere. Quindi per ripicca, mi è venuta la brillante idea di leggerlo e commentarlo dal vivo, scrivendo e scarabocchiandoci su tutto quello che mi passa per la testa! E gli editori hanno avuto pure la brillante idea di pubblicarlo! Vabbè, insomma, non importa che tu sia un lettore del lettore single o felicemente accoppiato, l’importante è che quando ti svegli inizi a correre prima che il leone ci mangi. Non significa niente ma ci stava! Così ho fatto pure la premessa, buona lettura! P.s. se qualcuno ha voglia di fare pure il commento del mio commento lo facci pure, come diceva il Ragioniere, magari quel pazzo dell’Editore ve lo pubblica pure. In Fede, Carlo Caccamo Nota della redazione Il testo originale del libro “Breve Manuale di Indipendenza Domestica” di Eleonora Galletti è riportato per esteso. Gli inserti e i commenti del sig. Caccamo sono riportati, come interruzioni del testo originale, in grassetto e introdotti dalla dicitura “Commento di Carlo” o abbreviato “C.C.”.