Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale del Novecento (eBook)

Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale del Novecento (eBook)

Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Curatore: Vaccaro Salvo
Traduttore: Carbone Andrea Libero; Sciabica Giorgio
Editore: Elèuthera
Codice EAN: 9788898860906
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
224 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il XX secolo ha decretato la fine del comunismo e del socialismo, il XXI secolo sta decretando l'impossibilità di vita sul pianeta sotto un unico regime liberale e capitalista. Una possibile via di salvezza collettiva è sperimentare l'ipotesi anarchica, l'unica teoria e pratica "illuminata" cui non è stata mai data l'opportunità di provare la bontà delle proprie tesi. Ma, indubbiamente, un anarchismo per il XXI secolo non può limitarsi alla teoria forgiata tra il XVIII e il XIX secolo, né può rinchiudersi in una strategia politica elaborata tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Questa antologia raccoglie un'idea forte: l'anarchismo può rilanciarsi come ipotesi adeguata per interpretare e cambiare il mondo nel XXI secolo a patto di aprirsi ai contributi di intellettuali, filosofi e studiosi che non sono stati anarchici, ma le cui idee sono molto in sintonia con le teorie anarchiche. Anzi, le idee maturate dai pensatori presi in esame – Gilles Deleuze, Jacques Derrida, Michel Foucault, Emmanuel Lévinas – possono affiancare un percorso di emancipazione e di liberazione dell'umanità dal dominio e dalla minaccia di morte ecologica se declinate in senso libertario. Contributi di Miguel Abensour, Lewis Call, Daniel Colson, Simon Critchley, Nathan J. Jun, Todd May, Saul Newman. Salvo Vaccaro (Palermo, 1959) insegna Filosofia politica all'Università di Palermo.