Democrazia anno zero. Il manifesto politico del leader di Podemos (eBook)

Democrazia anno zero. Il manifesto politico del leader di Podemos (eBook)

Pablo Iglesias Turrión
Pablo Iglesias Turrión
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Curatore: Russo Spena Giacomo; Pucciarelli Matteo
Traduttore: Di Nepi Dario
Editore: Edizioni Alegre
Collana: Tempi moderni
Codice EAN: 9788898841394
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
190 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo libro, iniziato a scrivere prima della nascita di Podemos e concluso dopo la sua esplosione politico elettorale in Spagna, Iglesias definisce argomentazioni e tecniche di combattimento per tutti coloro che si sentono indignati da un sistema corrotto che produce crescenti disuguaglianze. Il mondo è governato da un partito, quasi leninista e a vocazione internazionalista, che impone politiche di austerity ad ogni singolo governo nazionale. Iglesias lo definisce il «Partito di Wall Street», rappresenta l'1% che vive al vertice del sistema economico e i suoi funzionari – presenti in tutte le Istituzioni del mondo – passano tranquillamente dai Consigli di amministrazione delle grandi imprese ai Consigli dei ministri. E viceversa. Se, apparentemente, siamo liberi di scegliere tra il partito A e il partito B – a meno che, come abbiamo visto in Grecia, il risultato delle urne non sia gradito – in realtà la democrazia viene trasformata in un significante vuoto. Attraverso gli strumenti della politologia, la rilettura storica della lotta per la democrazia in Spagna negli ultimi cento anni e l'analisi dell'attuale crisi economica, Iglesias mostra che non può esistere democrazia senza una vera socializzazione del potere, e non può esistere lotta politica senza la costruzione di un'egemonia culturale. «Vincere le elezioni non significa prendere il potere», è il messaggio che lancia al resto della sinistra europea. A conferma di questo corpo teorico, l'esperienza di Podemos e il suo provocatorio motto: «Per vincere non fare quello che farebbe la sinistra». Un tentativo di innovare profondamente la cultura politica alternativa e offrire un nuovo paradigma per la trasformazione sociale. «Di fronte a chi usa il termine "antisistema" come un insulto, possiamo affermare che quasi tutti gli avanzamenti politici dell'umanità si devono, in buona misura, all'azione dei movimenti antisistema. Paradossalmente, nella storia, a risultare impresentabili alla luce di qualsiasi progetto democratico sono stati proprio i "pro sistema": difensori della schiavitù, del suffragio per censo, del razzismo, del lavoro minorile, contrari ai diritti sociali, difensori del fascismo, e un lungo ecc. ecc. I "pro sistema" di oggi sono i difensori delle istituzioni internazionali senza nessun controllo democratico, in cui organismi come il Fmi, la Banca Mondiale o la Troika comandano i governi nazionali; sono i sostenitori delle privatizzazioni dei beni comuni e della socializzazione delle perdite economiche causate dai fallimenti dei privati; sono i difensori di un sistema che continua a fondarsi sulla protezione dei privilegi di una minoranza rispetto ai diritti della maggioranza».