Il tenore partigiano. Nicola Stame: il canto, la resistenza, la morte alle Fosse Ardeatine (eBook)

Il tenore partigiano. Nicola Stame: il canto, la resistenza, la morte alle Fosse Ardeatine (eBook)

Lello Saracino
Lello Saracino
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Curatore: Wu Ming 1
Editore: Edizioni Alegre
Collana: Quinto tipo
Codice EAN: 9788898841363
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
206 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Roma, quartiere di San Lorenzo, via dei Volsci. Sopra il portone del civico 101 ci sta una targa, con una scritta che inizia così: «In questa casa abitò Nicola Stame». Veniva da Foggia, Nicola detto "Ugo". Fu aviatore, cantante lirico amato da pubblico e critica, padre di tre figlie, infine partigiano del Movimento Comunisti d'Italia. Arrestato nel gennaio 1944, passò per le famigerate stanze di via Tasso, dove le SS torturavano gli antifascisti, poi finì al carcere di Regina Coeli. Ogni sera, nella sua cella, cantava arie d'opera per infondere coraggio ai compagni di prigionia. Tra questi, un giorno, capitò anche un giovane trasteverino, che a sua volta sarebbe divenuto cantante, uno dei più famosi della musica leggera italiana. Nicola fu ucciso il 24 marzo alle Fosse Ardeatine, in una delle più celebri e abiette rappresaglie naziste. Da poco aveva compiuto trentasei anni. La ricerca di Lello Saracino, giornalista e concittadino di Stame, inizia un giorno del 2000, quando un vecchio partigiano gli fa ascoltare una cassetta. Una voce emerge dal passato e canta, invita a spegnere un orrendo foco, a prendere le armi per impedire una morte ingiusta e crudele, e un coro le risponde: «All'armi, all'armi! Eccone presti / a pugnar teco, teco a morir». Il tenore partigiano racconta il pugnare di Nicola contro il nazifascismo e il suo morire insieme ai compagni di lotta. Nel presentarvi questo libro, ci piace ricordare un verso di Franco Fortini: «Chi ha compagni non morirà». «Appena si presenta il tenore Nicola Stame la sala prorompe in un uragano di applausi con ovazioni, e ascolta attentamente l'interpretazione della romanza Recondite armonie della Tosca, sottolineata da un lunghissimo applauso che sembra non avere fine. La voce squillante, potente e duttile del tenore dà luogo ai più favorevoli commenti...». [Da Il Giornale d'Italia del 1/10/1940] «Oggetto: Nicola Stame - vigilato politico. Il sovversivo in oggetto, richiamato alle armi, è stato assegnato a codesto Reggimento. Prego voler disporre nei di lui confronti opportuna vigilanza, segnalandomi spostamenti». [Fonogramma del 10/06/1940 inviato al Comando della Caserma dell'aviazione Cavour da un Commissario di polizia]