Il Novecento. Comunicazione, teatro e cinema (eBook)

Il Novecento. Comunicazione, teatro e cinema (eBook)

Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Eco Umberto
Editore: Encyclomedia Publishers
Collana: Storia della civiltà europea
Codice EAN: 9788898828081
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo ebook prende in considerazione tre grandi aspetti che nutrono l’essenza del Novecento: l’importanza che va progressivamente acquisendo la comunicazione fino a dominare l’esperienza di vita individuale e collettiva e mutare radicalmente la percezione del mondo e delle relazioni; l’esperienza teatrale, che conosce uno sviluppo di temi e di forma drammatica, e il cinema, che si serve del progresso tecnologico per costruire una nuova forma narrativa e d’arte, con spazi e linguaggi propri. La svolta comunicativa avvenuta nel Novecento data dalla capillare diffusione di mezzi di comunicazione sempre più sofisticati ha radicalmente trasformato i modi di vivere e di pensare del soggetto sociale, sino a rendere obsoleti in molti casi i trasporti sostituiti da puri trasferimenti comunicativi, come accade nella circolazione dell’informazione. Insieme a una serie di messaggi visivi e orali - cinema, radio, televisione - l’informazione viene comunicata anche agli illetterati, sostituendo spesso la scuola nel veicolare insegnamenti che l’istituzione non sembra più in grado di trasmettere con la stessa efficacia. Se la comunicazione ha messo in opera nuove energie tecnologiche tanto da costituire un’industria a sé, forse la più importante di una società avanzata, ha altresì sollevato problematiche importanti che hanno interessato la communication research sul ruolo dei soggetti dell’atto comunicativo, sul concetto di comunicazione di massa, sulla natura stessa del messaggio, sull’impiego della comunicazione a fini di propaganda e persuasione, sul problema della selezione e della visibilità nell’overdose informativa, e sul rapporto tra realtà e virtualità; questioni che ancora alimentano le riflessioni odierne.