Plastica. Storia di Donato Chirico operaio petrolchimico (eBook)

Plastica. Storia di Donato Chirico operaio petrolchimico (eBook)

Rosangela Chirico
Rosangela Chirico
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Kurumuny
Collana: Traversamenti
Codice EAN: 9788898773565
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
170 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel leggere questo libro è importante partire dal titolo perché racconta molto. È una storia in cui le parole stanno sospese tra lirica e cronaca; è un saggio inchiesta, atipico nel suo genere perché c’è una dimensione privata e molto intima che l’autrice generosamente offre al lettore come una testimonianza, perché questa è una storia che “parte dal segno di un corpo e arriva all’anima”. È un percorso a ritroso nella vita lavorativa di Donato Chirico, padre dell’autrice e operaio petrolchimico e allo stesso tempo un’indagine sulla Montecatini, a partire da quando era un’azienda chimica italiana di notorietà mondiale. Plastica è, dunque, la storia di una famiglia operaia, in particolare di un padre e una figlia, della malattia che porterà alla morte lui, Donato, e della fatica e dell’amore di lei, Rosangela, che di quel padre si prenderà cura fino all’ultimo giorno con grande coraggio, senza mai indulgere alla disperazione: “in quei momenti di malattia esorcizzavamo la morte con la nostra voglia di vivere”. Donato è stato ucciso dal cancro epatico causato dall’esposizione prolungata al CVM, il Cloruro di Vinile Monomero, contratto al petrolchimico di Brindisi. Rosangela vuole la verità e vuole farla sapere per restituire tutta la dignità a un uomo che nella fabbrica era un elemento indispensabile, un jolly della filiera, come raccontano i suoi compagni di lavoro, e perciò spesso a contatto diretto con le sostanze altamente tossiche della trasformazione del petrolio. Rosangela si immerge nei ricordi per recuperare la memoria che sola può aiutarla a ricomporre la storia di suo padre e di tanti operai come lui, morti di lavoro, per il lavoro. E così inizia un viaggio a ritroso che porta il lettore fra i ricordi di una bambina che sulle spalle del papà guardava quell’enorme drago sputafuoco, le sue “fiammate arancioni con le punte gialle e rosse sbatacchiate dal vento” e immaginava una fabbrica di dolci, che poi si rivelerà in tutta la sua tragica realtà un enorme ecomostro, dove l’aria è una polvere di PVC, un labirinto dove cercare la verità oscenamente mistificata anche a costo di molte vite umane. Rosangela vuole la verità per restituire dignità a suo padre e a tutti gli operai sacrificati “sull’altare di fango”dell’industrializzazione del Mezzogiorno, con il falso miraggio del progresso economico e del lavoro sicuro. Rosangela chiede giustizia non solo per suo padre, ma per tutti morti da CVM, per tutti “coloro che non possono ambire a trovare un lavoro meno pericoloso che tuteli le loro umili vite”. Questo libro è un tenero omaggio alla memoria del padre, e allo stesso tempo una lucida e serrata requisitoria che fa a meno dei toni veementi perché ha dalla sua le ragioni della scienza e delle ricerche di oncologi e scienziati che vanno tutte nello stesso senso: il petrolchimico avvelena uomini e ambiente. “Il pane è condito con la morte”, così l’autrice chiude il suo racconto, con un’amara metafora di un mondo che del petrolio e della plastica non può fare a meno e per ogni operaio che muore altri sono pronti a entrare nelle fabbriche, perché in Italia il disastro ambientale avviene sotto il segno del ricatto occupazionale.