La rivincita del Lambrusco. Il vino più venduto nel mondo (eBook)

La rivincita del Lambrusco. Il vino più venduto nel mondo (eBook)

Sandro Bellei
Sandro Bellei
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Wingsbert House
Codice EAN: 9788898689330
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 17,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
192 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un viaggio nel mondo del vino che ha scalato le classifiche delle guide. Il libro del riscatto di ciò che il futurista Marinetti chiamava «carburante nazionale». Sommelier, enologi e cosiddetti esperti nei tempi passati hanno letteralmente massacrato il Lambrusco, definendolo tutto tranne che un vino, etichettandolo vergognosamente persino come «Coca Cola d’uva». Oggi il Lambrusco si è preso la sua rivincita, diventando il rosso italiano più venduto nel mondo. Conosciuto e apprezzato dal tempo dei Romani, è stato necessario attendere fino al XVIII secolo perché acquistasse le caratteristiche grazie alle quali è noto in tutto il mondo. Quello che si beve oggi è un vino fresco e fruttato, di basso tenore alcolico, i cui aspetti organolettici sono esaltati e armonizzati dalla principale caratteristica: quella di essere naturalmente frizzante. Il libro di Sandro Bellei ne racconta finalmente la storia, la tecnica di produzione, le citazioni d’autore e tutte le osservazioni che un tempo erano considerate eresie, mentre ora sono unanimemente accettate. Confermando una volta di più che aveva ragione Ennio Flaiano, quando diceva che gli italiani sono sempre pronti ad andare in soccorso del vincitore. Sandro Bellei, classe 1941, è modenese, giornalista e scrittore. Ha lavorato per «Il Resto del Carlino», «L’Avvenire d’Italia», «Stadio», «Il Giorno», «La Stampa» e «Il secolo XIX». È stato capo servizio della «Gazzetta di Modena». S'interessa da molti anni di storia e tradizioni locali, di dialetto e di antropologia gastronomica. La sua bibliografia comprende oltre settanta titoli. È socio del Lions Club e dell’Accademia Italiana della Cucina, che l'ha chiamato a far parte del Comitato studi nazionale "F. Marenghi". Appartiene a molte confraternite enogastronomiche. Ha tenuto lezioni di storia della gastronomia per istituti alberghieri e corsi per conto di Confesercenti, Ascom, Coop e Conad. Ha vinto premi letterari, a Castelnuovo Magra (Sp)e Isernia, per la divulgazione attraverso i suoi scritti dei prodotti dell’enogastronomia italiana. L'Accademia italiana della cucina gli ha conferito il prestigioso Premio Nuvoletti per la valorizzazione della buona tavola tradizionale regionale.