I Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta (eBook)

I Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta (eBook)

Nicola Bizzi
Nicola Bizzi
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aurora Boreale
Codice EAN: 9788898635641
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo nuovo straordinario saggio di Nicola Bizzi, frutto di anni di ricerche, potrebbe essere definito un viaggio nella Scienza. Ma non in quella Scienza “laica” – allo stesso tempo materialista e dogmatica – che affonda le proprie radici nell’Illuminismo settecentesco e nel Positivismo, bensì in quella vera e autentica Scienza onnicomprensiva degli antichi, che l’autore, Libero Muratore e iniziato ai Misteri Eleusini, conosce piuttosto bene. Come egli stesso scrive in uno dei capitoli, quegli antichi eruditi e ricercatori che la moderna cultura definisce asetticamente “scienziati”, che si trattasse di astronomi, matematici, geometri, geografi, ingegneri, medici o cultori delle scienze naturali, non solo appartenevano a quella elite colta alla quale solitamente rivolgevano i propri insegnamenti e per la quale scrivevano i loro trattati, ma erano anche e soprattutto dei grandi iniziati. Nell’antichità, infatti, non esisteva quella netta separazione, a cui siamo purtroppo oggi abituati, tra ricerca spirituale e ricerca scientifica, tra “sacro” e “profano”. Esisteva una Conoscenza nel vero senso del termine, una Conoscenza realmente onnicomprensiva, anche di ambito scientifico, in buona parte detenuta, custodita e tramandata da ordini iniziatici e da scuole misteriche, ed essa non era affatto disgiunta dalla sfera del sacro, in quanto l’essere umano viveva molto più in simbiosi con le forze della natura. Erano tempi in cui, come l’autore spiega, l’uomo era più vicino agli Dei e, al contempo – in un reale scambio e connubio – gli Dei erano più vicini all’uomo. Tale Conoscenza, oltre a guardare alle dimensioni del Sacro e al Trascendente, si fondava principalmente sulla Matematica, sull’Astronomia e sulla Geografia, ed attraverso di essa gli antichi popoli mediterranei perfezionarono fin dai tempi più remoti le tecniche di costruzione delle navi e l’arte della navigazione, arrivando ad esplorare tutto il mondo. A tali popoli era ben nota quindi l’esistenza di un grande continente al di là dell’Oceano Atlantico, un continente che a più riprese visitarono e colonizzarono, come innumerevoli testimonianze archeologiche hanno dimostrato.