Facciamoci una risata... La sdrammatizzazione come tecnica meditativa (eBook)

Facciamoci una risata... La sdrammatizzazione come tecnica meditativa (eBook)

Mangia SalvatoreVerga Raffaella
Mangia SalvatoreVerga Raffaella
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: KKien Publ. Int.
Codice EAN: 9788898473595
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I conflitti, sia quelli piccoli che quelli grandi, sia quelli locali che internazionali, sono una “faccenda seria”, non vi è ombra di dubbio. Ma, in molti casi, pare che il ricorso ad interventi “paradossali”, possa essere di grande aiuto. Questo lavoro di ricerca applicata si propone di trattare l’utilizzo della tecnica psicoterapeutica della sdrammatizzazione nel campo della mediazione dei conflitti e presenta un’originale matrice relazionale che, a seconda della “temperatura” del conflitto, suggerisce diversi interventi operativi. L’intervento paradossale sdrammatizzante sfrutta la resistenza delle parti nei riguardi del mediatore. In questo modo, il totale controllo del processo mediativo viene riposto nelle mani delle parti anziché del mediatore, consentendo loro di sperimentare lo stallo generato dal loro comportamento. Sulla base degli studi di Erickson e Watzlawick il testo affronta la “sdrammatizzazione”: una tecnica strategica utile nel rompere le resistenze e consentire, di conseguenza, alle parti contendenti di correggere i loro comportamenti, in modo da permettere alla mediazione di procedere. In questo caso, l’effetto scioccante dell’intervento paradossale, può mettere fine, come dicevamo, a una situazione di stallo e a indicare alle parti altre strade per sbloccare la situazione. Il libro si articola in 5 capitoli, nel primo si affronta il concetto di sdrammatizzazione e si delineano le caratteristiche di un buon mediatore capace di mettere in pratica, al momento opportuno, la delicata Arte della sdrammatizzazione; nel secondo si analizza il pensiero di Erickson, considerato il padre della sdrammatizzazione; il terzo capitolo entra nello specifico dell’effetto dello spiazzamento trattando la prescrizione paradossale e metaforica e l’utilità del rapport. Il quarto capitolo analizza in maniera critica i punti di forza e di debolezza della sdrammatizzazione. Nel quinto capitolo si presenta l’applicazione della matrice relazionale, originalmente proposta dagli autori, per la sdrammatizzazione da applicare nei setting mediativi.