Parole (eBook)

Parole (eBook)

Antonia Pozzi
Antonia Pozzi
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: KKien Publ. Int.
Collana: Poesia
Codice EAN: 9788898473373
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Il canto dell'assenza, che è attesa" Una voce unica, potente e delicata insieme, nel panorama della poesia italiana, ancora purtroppo non valorizzata come dovrebbe. Giovane studentessa iscritta alla facoltà di Lettere della Statale di Milano, frequenta i corsi di filosofia tenuti da Antonio Banfi, in particolare le lezioni di estetica, e non fatica ad entrare nel gruppo ristretto dei suoi allievi prediletti dove, tra gli altri, troviamo Vittorio Sereni, Giulio Preti, Remo Cantoni, Alberto Mondadori, Enzo Paci, Luciano Anceschi e Maria Corti, di qualche anno più giovane. Questo cenacolo intellettuale stimola profondamente Antonia che si avvicina sempre più alla poesia studiata ma soprattutto agita. Antonia possiede un mondo di affetti e di valori che mostra notevoli diversità da quelli famigliari, ma non riesce a realizzare né ad esternare la sua ribellione - se non nella poesia, dove compare più la natura che non le persone e dove si affollano le metafore dell'acqua e dei monti, a indicare una ricerca di sé che confina con l'annullamento. In questa raccolta di poesie, che racchiude quasi interamente la produzione di Antonia, troviamo dei versi, in Canto della mia nudità, significativi per comprendere la forza poetica di Antonia, i desideri e la comprensione di sé: "Oggi, m'inarco nuda, nel nitore / del bagno bianco e m'inarcherò nuda / domani sopra un letto, se qualcuno / mi prenderà. E un giorno nuda, sola, / stesa supina sotto troppa terra, / starò, quando la morte avrà chiamato". Note sull'autrice: Antonia Pozzi è una delle più apprezzate poetesse italiane. Montale ne propose l'inserimento nella più famosa collana di poesia della Mondadori. Giovane studentessa iscritta alla facoltà di Lettere della Statale di Milano, si inserì in un circolo intellettuale formato da Antonio Banfi, Vittorio Sereni, Enzo Paci, Dino Formaggio, Maria Corti e altri ancora. Animo sensibile, dotata di forte interiorità, Antonia inizia a scrivere versi a 17 anni, colpendo per la sua forte ricerca mistica, anche se laica. Muore suicida il 3 dicembre 1938.